Responsabile: Antonella Zedda
 
Telefono: 070 93451212
 
Fax: 070 93451250
 
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Orari al pubblico:
Tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e il martedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
 
 
 
 
Descrizione dei compiti dell'ufficio
 

Ai sensi dell’art. 6 della legge 23 dicembre 2005, n. 23 “Sistema integrato dei servizi alla persona – Abrogazione della L.R. 4/88 Riordino delle funzioni socio-assistenziali”, i Comuni, in attuazione del principio di sussidarietà, sono titolari di tutte le funzioni amministrative concernenti la programmazione, realizzazione e valutazione del sistema integrato ed esercitano ogni eventuale altra funzione delegata dalla Regione.

Ai sensi dell’art. 30 della suddetta legge, gli ambiti territoriali, realizzano servizi attuati con modalità quali:

° a) misure di contrasto delle povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento per l’inclusione sociale;
° b) interventi di tutela dei minori in situazioni di disagio e di nuclei familiari in difficoltà;
° c) misure economiche e servizi per favorire la vita autonoma e la permanenza nel proprio domicilio di persone non autosufficienti;
° d) pronto intervento sociale per fronteggiare emergenze personali e familiari, specie quando derivanti da violenza intra o extrafamiliare;
° e) interventi di accoglienza presso famiglie semiresidenziali e residenziali;
° f) interventi per affrontare condizioni di dipendenza da sostanze e da altre cause;
° g) prestazioni per l’inserimento e l’integrazione sociale di persone con disabilità fisica e psichica in attuazione della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
° h) interventi in favore dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria e in esecuzione penale esterna (misure alternative alla detenzione) in stato di bisogno e privi di risorse per il loro reinserimento e integrazione sociale. 
° h) bis. Servizio sociale professionale e segretariato sociale per informazione e consulenza al singolo e ai nuclei familiari. 



SERVIZI SOCIALI EROGATI A LIVELLO COMUNALE

Servizio Sociale Professionale

Si garantisce il servizio sociale professionale e di segretariato sociale mediante informazioni e consulenza al singolo e ai nuclei familiari. 


Assistenza Domiciliare

Il servizio, ha lo scopo di garantire la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale di anziani non autosufficienti, portatori di handicap, minori.
Si garantiscono prestazioni professionali specialistiche e non.
Gli utenti dovranno compartecipare al costo del servizio, mediante il pagamento di una quota determinata in rapporto al reddito. 
Il modulo per la richiesta è disponibile presso l’ufficio di servizio sociale professionale.

Contributi Economici

Alle singole persone e alle famiglie in stato di difficoltà economica vengono concessi dei contributi economici, a titolo continuativo o straordinario 
I moduli per la richiesta sono disponibili presso l’ufficio di servizio sociale professionale.


Programma per la realizzazione di interventi di contrasto delle povertà – linea B) – iniziative in favore delle famiglie numerose per l’abbattimento dei costi abitativi dei servizi essenziali – Annualità 2008. 

Il finanziamento è stato concesso dalla RAS – Ass.to Igiene e Sanità, destinatari i nuclei familiari con 4 o figli minori o di età inferiore a 25 anni. Reddito ISEE non superiore a €. 12.000,00.
Ulteriori informazioni si possono rilevare dal bando affisso all’Albo Pretorio del Comune.
Scadenza per la presentazione delle domande 22.06.2009. 

Inserimenti in Comunità Alloggio 

Presso il Comune di Villanovaforru è presente una comunità alloggio, destinata ad ospitare anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Attualmente, la retta mensile ammonta a €. 1.055,00 per la permanenza in camera doppia e €. 1.100,00 per la permanenza in camera singola.
Gli interessati dovranno richiedere informazioni ed inoltrare richiesta direttamente alla Cooperativa che si occupa della gestione. 


ALTRI INTERVENTI DI NATURA SOCIALE FINANZIATI CON FONDI A VINCOLO DI DESTINAZIONE CONCESSI DALLA RAS –

Interventi che prevedono sussidi economici :

° Assistenza ai talassemici, emofilici (L.R. 27/83)
° Provvidenze a favore dei neuropatici ( L.R. 11/85)
° Trasporto handicappati (L.R. 12/85)
° Sussidi economici in favore di malati di mente ( L.R. 20/97)
° Neoplasie (L.R. 9/2004)
° Assegni di maternità (L. 488/1999 e, smi)
° Assegni per nuclei familiari con 3 o più figli minori (L. 488/1999 e, smi) 
° Rimborso spese per emigrati di ritorno (L.R. 7/1991)
° Abbattimento Barriere Architettoniche (L.R. 13/1989) – Istanze da presentare in Comune
Entro il mese di Febbraio 
° Contributo canoni di locazione (L. 431/1998 ) con scadenza fissa, stabilita ogni anno dalla RAS

I moduli sono disponibili presso l’ufficio di servizio sociale professionale.

Interventi che prevedono prestazioni di natura assistenziale:

° Piani personalizzati di sostegno in favore di persone con handicap grave – (L. 162/98) 
( il cittadino dovrà essere in possesso di certificazione L. 104/92 – art. 3 – comma 3)
I piani, dovranno essere trasmessi dal Comune alla RAS entro le seguenti scadenze:
° 30 Aprile
° 30 Settembre 

° Ritornare a casa – destinati a persone non autosufficienti a rischio di entrare in istituto o in istituto da almeno un anno che intendono e sono nelle condizioni di poter rientrare in famiglia.
(progetti da redare in collaborazione tra l’ufficio di servizio sociale professionale comunale
E l’unità di valutazione territoriale della ASL n. 6)

° Fondo per la non autosufficienza - Interventi immediati di sostegno a favore di particolari condizioni di non autosufficienza (G.R. 30/34 del 02.08.2007) – Intervento destinato a persone in situazione di dimissione da strutture ospedaliere. 

Modulistica ed informazioni sono fornite dall’assistente sociale


SERVIZI SOCIALI GARANTITI IN GESTIONE ASSOCIATA (Comuni di Collinas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Turri, Ussaramanna e Villanovaforru)

Nel corso dell’anno 2009, si garantiscono in forma associata i seguenti servizi:

Servizio trasporto minori in piscina

Il servizio è destinato ai minori dell’età compresa 6 – 13 anni.
Il servizio ha avuto avvio nel mese di maggio e avrà termine a dicembre, con la sospensione nei mesi di luglio e agosto.
Il Comune capofila incaricato della gestione è Villanovaforru.

Attività di animazione in spiaggia per minori

Il servizio è destinato ai minori compresi nella fascia d’età 6 – 13 anni.
Avrà la durata di n. 10 giornate, di cui n. 8 in uno stabilimento balneare del Poeto e n. 2 giornata nella spiaggia di Porto Pino. Sarà garantito nel periodo luglio-agosto, con una frequenza bisettimanale. Il servizio sarà garantito da una cooperativa. 
Il Comune capofila incaricato della gestione è Ussaramanna.

Inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati.

L’intervento è destinato a persone che detengono un reddito ISEE inferiore a €. 4.500,00, sarà realizzato mediante utilizzo dei fondi concessi dalla RAS – Ass.to Igiene e Sanità - “Programma per la realizzazione di interventi di contrasto alle povertà”
Le persone interessate dovranno presentare richiesta secondo le modalità previste nel bando.
Il Comune capofila incaricato della gestione è Siddi.


Altri interventi di natura sociale, sono stati programmati a livello territoriale di PLUS e dalla Provincia del Medio Campidano.