Il Museo Genna Maria
Ospitato nell'antico Monte di Soccorso, è stato inaugurato nel 1982. Si dispone su due piani e conserva numerosi e preziosi reperti rinvenuti non solo nel territorio di Villanovaforru, ma anche nei paesi limitrofi. La prima sala mette in mostra gli oggetti dell'epoca nuragica ritrovati tra gli ambienti del villaggio ed in particolare il ricchissimo corredo proveniente da una singola abitazione, la casa a corte centrale Le vetrine della saletta posteriore contengono frammenti di oggetti datati dal XVI al XIV secolo, con una serie di riproduzioni che ricostruiscono le varie forme. Nella saletta d'accesso al piano superiore, è posizionato il plastico che riproduce la collina di Genna Maria con il complesso nuragico e le sue vetrine contengono reperti provenienti da varie aree della campagna di Villanovaforru. La sala prenuragica ospita reperti databili a partire dal III millennio avanti Cristo, rinvenuti in diversi comuni della Marmilla. La sala Pinn'e Maiolu, conserva le testimonianze dell'omonimo villaggio nuragico, frequentato almeno sino all'epoca altomedievale. La grande sala del piano superiore è dedicata ai ritrovamenti punici e romani effettuati con gli scavi del nuraghe di Genna Maria e da altre aree del territorio comunale e dei paesi circostanti. La sala medioevale conclude l'excursus storico del museo. Di fianco al museo archeologico si trova la Sala Mostre Temporanee, una vecchia casa con cortile e loggiato, riadattata per esposizioni culturali di vario genere, provvista inoltre di sala proiezioni e book shop.
Per vistare il sito web del Museo Genna Maria clicca qui.
LE SALE DEL MUSEO: I-Sala nuragica II-Sala prenuragica III-Sala pinn'e maiolu IV-Sala punica e romana V-Sala medioevale
Il Nuraghe Genna Maria
