Nuraghe Genna Maria

Venuto alla luce negli anni ’70, oggi dopo circa un trentennio è un imponente complesso archeologico, compreso in un parco fitto di alberi, fruibile dai visitatori.

genna maria nuraghe

Descrizione

Venuto alla luce negli anni ’70, oggi dopo circa un trentennio è un imponente complesso archeologico, compreso in un parco fitto di alberi, fruibile dai visitatori. Il complesso nuragico è costituito da un nuraghe centrale, risalente all’età del bronzo antico-medio, attorno al quale sorgono le torri e l’antemurale di difesa, che venne, in seguito, demolito per edificare il villaggio, nella prima età del Ferro. Fuori dalla città fortificata vi sono i resti delle capanne adibite ad abitazione, dei luoghi di riunione e dei laboratori artigiani per le ceramiche e la metallurgia, abbandonati intorno al IX-VIII secolo. Il nome “Genna Maria” significa “porta dei mari”, molto probabilmente perché dal colle omonimo si riesce a vedere sia il mare di Oristano sia quello di Cagliari. In tutte le aree degli scavi e nella collina di “Genna Maria” è stata effettuata un’importante opera di rimboschimento, dove prima il paesaggio risultava brullo e spoglio ora si configura come un Parco Archeologico di grande interesse culturale e naturalistico.

Modalità di accesso

Per raggiungere il Nuraghe Genna Maria, l'ideale è dotarsi di un navigatore e impostare le seguenti coordinate:

  • Lat: 39.63449
  • Lon: 8.85452

 

Il Nuraghe Genna Maria è situato in una zona denominata Marmilla, fa parte del comune di Villanovaforru dal quale dista in linea d'aria circa 1 chilometri.

Indirizzo

Villanovaforru

Contatti

Sede comunale

Telefono: 070934511

Ultimo aggiornamento: 02/10/2024, 11:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri